Aiutare le persone non vedenti e ipovedenti a raggiungere un buon grado di autonomia nella gestione della propria vita, nella comunicazione e nella mobilità; stabilire una solida ed efficace relazione d’aiuto con minorati della vista e soprattutto conoscerne bene le patologie. Sarà davvero molto specifica la formazione che la Comunità Piergiorgio Onlus di Udine erogherà agli operatori socio sanitari e socio assistenziali che sapranno cogliere questa nuova importante opportunità dedicata al proprio aggiornamento professionale.
Sabato 26 ottobre infatti esperti del settore daranno il via al terzo dei quattro percorsi formativi che proprio la Piergiorgio ha messo a disposizione a partire dalla fine di settembre. Dalle ore 9 alle ore 13, e per un totale di 24 ore, sino al 7 dicembre, persone maggiorenni, residenti o comunque domiciliate in FVG, potranno acquisire nozioni utili e approfondimenti efficaci per lo svolgimento di una migliore e più qualificata attività professionale. «È proprio questo l’obiettivo dei nostri quattro progetti costruiti sulla base della Legge regionale 6/2006 e due dei quali sono già partiti con successo alla fine di settembre – spiega la dott.ssa Greta Rodaro, Coordinatrice del Centro di formazione professionale progetti FSE della Comunità Piergiorgio – Oltre al percorso “Sensorialità, mobilità e comunicazione del disabile visivo” avvieremo anche un altro progetto didattico a fine mese destinato a trattare una serie di argomenti estremamente delicati che gli operatori del pubblico e del privato sociale devono necessariamente conoscere».
Quattro giorni più tardi infatti, martedì 29 ottobre per l’esattezza, sarà la volta di “Comunicazione e sessualità nella disabilità”, un percorso articolato in tre moduli che coinvolgerà i corsisti ogni martedì fino al 10 dicembre. «Si partirà innanzitutto da una panoramica legata al contesto socio culturale e sanitario in cui l’utente vive per capire in che modo la persona possa essere accompagnata nella fruizione dei servizi pubblici e privati del territorio – sottolinea ancora la dott.ssa Rodaro, ricordando che la formazione proposta è gratuita - La parte pregnante del percorso riguarderà la dimensione sessuale dell’affettività, l’intimità e la privacy delle persone in difficoltà nonché la creazione di un’adeguata ed efficace relazione di aiuto».
Per ulteriori informazioni sui Corsi, sulle date e gli orari, contattare il Centralino della Comunità Piergiorgio Onlus di Udine allo 0432.403431 o fare riferimento al sito internet www.piergiorgio.org